Conservate in acqua e sale, sono ottime usate per piatti tradizionali come coniglio, pizza, pesce e sughi o per arricchire sfiziose insalate.
Si consiglia di sciacquare con acqua corrente prima dell’utilizzo per togliere il sale in eccesso.
Ideali come stuzzichino per l’aperitivo, se imparerete ad usarle faciliteranno la vostra vita in cucina. Provate ad aggiungerle ai vostri risi freddi, alle insalate miste, oppure a ricette più elaborate come il polpo in umido o al coniglio cotto in casseruola.
Se desiderate stupire i vostri ospiti preparate gli spaghetti alla crema di olive: mettete in una zuppiera qualche cucchiaio di crema di olive, aggiungete la panna da cucina e un filo di olio extra vergine di oliva, unite infine la pasta ben scolata e...buon appetito.
E' un prodotto perfetto per golose bruschette ma anche per condire gustosi piatti di pasta.
Famosa salsa ligure, ottima per condire trenette, lasagne e gnocchi.
Dopo aver scolato la pasta, mettetela in una zuppiera, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, condite tutto con parmigiano o pecorino e servite subito.
Il “Pesto Ligure” renderà più gustoso anche il vostro minestrone, aggiungendone infatti un cucchiaino a fine cottura, sprigionerà un gradevolissimo profumo di basilico.
Senza aglio